InfoCodex Knowledge Manager
You need knowledge
Lo sviluppo di un progetto di KM richiede un approccio equilibrato e bilanciato fra persone, tecnologie e processi.
InfoCodex Semantic Technologies è il risultato di anni di ricerca di due fisici teorici svizzeri (Carlo TRUGENBERGER e Paul WALTI) nel campo della semantica e delle reti neurali, entrambi specializzati nella progettazione di sistemi intelligenti e ricercatori nel campo della teoria quantica. L’intenso lavoro di ricerca è stato riversato nella soluzione di KM InfoCodex Knowledge Manager.
Le tecnologie semantiche permettono di analizzare, comprendere e classificare i documenti in categorie tematiche che massimizzano l’impatto dell’informazione per chi la cerca e ne fa uso.
InfoCodex Knowledge Manager è una soluzione che aiuta ad esplorare, analizzare e comprendere le informazioni.
Intranet, Internet, desktop, device mobili, … per ognuno di questi ambiti InfoCodex fornisce funzioni di ricerca per vincere le sfide più importanti dell’accesso all’informazione multilingue.
InfoCodex Knowledge Manager è:
- Market Intelligence
- Enterprise Search
- Knowledge Management
- Customer Care
Gestire la conoscenza, per il successo del business
L’amministrazione efficiente di che cosa si conosce genera benefici significativi, evita duplicazioni (“reinvenzione della ruota “), rende più efficiente l’utilizzo delle risorse, fornisce risposte più rapide alle richieste ed ai bisogni dei clienti e consente di prendere decisioni in maniera informata, con un notevole risparmio sui costi e tutto ciò è InfoCodex.
I motori di ricerca per Intranet e Internet possono individuare documenti che contengono i termini di ricerca specificati da un knowledge worker in un ambito pressoché infinito di fonti informative, ma non sono in grado di riconoscere il contenuto delle informazioni individuate, di conseguenza, una descrizione tematica delle informazioni non è possibile.
I punti centrali per una gestione della conoscenza sono:
- Acquisire una descrizione e una comprensione della massa di informazioni
- Accedere, classificare e estrarre conoscenza, supportati da una efficace visualizzazione
- Richiamare, riutilizzare e trasferire la conoscenza esistente
Tutto ciò va al di là di quanto meri sistemi di search engine e di document management sono in grado di offrire.
Le masse crescenti di informazioni (infoglut) disponibili non determinano un automatico ampliamento delle conoscenze e/o miglioramento delle capacità decisionali. Contestualizzare, rendendo sicuro l’accesso alle informazioni, diventa fattore critico di successo.
InfoCodex Knowledge Manager è una tecnologia software multilingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo) market-proven per l’analisi delle informazioni destrutturate, in grado di classificare documenti/informazioni secondo il loro contenuto e senza alcun intervento dell’utente. Nessun intervento umano è necessario per la suddivisione in categorie delle informazioni, ed il risultato è una mappa di conoscenza definita e affidabile
Rendere la conoscenza nascosta visibile
Spesso non ci si rende conto di tutte le informazioni che sono potenzialmente a nostra disposizione. I motori di ricerca full-text restituiscono informazioni utili quando si sa cosa cercare, quando i termini per la ricerca sono noti. Ma se non si conosce l’esatta espressione le informazioni rimangono celate. InfoCodex è in grado di “scoprire” le informazioni nascoste
Una combinazione unica di tecnologie
Le caratteristiche fondamentali e brevettate della tecnologia InfoCodex Knowledge Manager includono:
- analisi e riconoscimento dei contenuti cross-language basato su un database linguistico che contiene più di 3 milioni di parole/frasi collegate ad una tassonomia (ontologia) universale;
- combinazione e armonizzazione di knowledge repository, thesauri, DB lessicali quali WordNet dell’Università di Princeton, Eurovoc, AgriVoc, JuriVoc, la classificazione internazionale per gli standard (ICS), tassonomie finanziarie e molte altre fonti;
- reti neurali autorganizzanti per la suddivisione in categorie dei documenti e per lo sviluppo di robusti modelli di similarità (comparazione dei documenti content-based; ranking affidabile dei documenti nel processo di ricerca e recupero);
- generazione automatica di abstract per facilitare il riconoscimento delle informazioni;
- generazione automatica di parole chiave.
La combinazione di tecnologie linguistiche, statistiche e reti neurali consente di:
- riconoscere il contenuto di documenti (dati destrutturati);
- classificare i documenti;
- organizzare l’intera base di conoscenza in una esclusiva e brevettata mappa cognitiva.
Getting started
Supponiamo di dover sviluppare una attività di ricerca e sviluppo, selezionando fonti informative documentali e archivi e-mail presenti nella Intranet aziendale insieme ai risultati delle ricerche su Internet.
Gli spider agent di InfoCodex Knowledge Manager sono in grado di raccogliere informazioni, riconoscerne i contenuti, classificarle, generare abstract ed estrarre parole chiave per ogni singolo documento ed indicizzarle per i successivi utilizzi.
Funzioni di ricerca potenti e semplici …
… come inserire una query in un box di ricerca Google alike e decidere come impostare la ricerca:
- ricerca esatta: la ricerca classica Internet style utilizzata con Google, Yahoo, Altavista arricchita da elementi di proximity search (correlazioni tematiche);
- ricerca di sinonimie multilingue: una vera ricerca semantica cross-language (ad es. la query “bicicletta” troverà documenti con “bike”, “bicyclette”, “Fahrrad”, “Velo”, “velocipede”, “Drahtesel”, ecc.);
- ricerca per similarità tematica: trovare documenti simili confrontando il contenuto del testo senza che sia necessaria la conformità/identicità letterale ai termini utilizzati nella ricerca.
Visualizzazione dei risultati
Oltre alle convenzionali liste di risultati, InfoCodex Knowledge Manager offre mappe di calore e/o cluster list. Questo tipo di visualizzazioni accelerano l’individuazione dell’informazione utile, specialmente quando le query di ricerca restituiscono tantissimi, troppi, risultati. Le caratteristiche avanzate di analisi comprendono filtri concettuali per una e-discovery efficace.
.
Sicurezza e privacy
File System security in linea con i diritti di accesso del File System, dove la gestione dell’utente della rete aziedale può essere accoppiata a quella generale dei permessi della Intranet usando interfaccie LDAP standard. La protezione e la privacy vengono realizzate generando sotto dominii protetti per singoli utenti/gruppi.
Cosa fa
InfoCodex è attualmente in uso presso una vasta gamma di aziende, università e organizzazioni governative per:
- ricerca di informazioni (osservazione del mercato, controllo della concorrenza, ecc.);
- Enterprise Search Engine per un pieno accesso alle informazioni e la base di conoscenza aziendale. Il knowledge retrieval può diventare una operazione complessa anche se i documenti sono archiviati in sistemi di gestione documentale (DMS). Ciò avviene perché gli ambiti di interesse sono dinamici (la conoscenza non è statica, bensì dinamica) e cambiano nel corso di tempo e le odierne soluzioni DMS necessariamente non coprono i bisogni di conoscenza di domani. Nessun input manuale è richiesto per organizzare gli archivi o per generare parole chiavi;
- automazione di processo/response managment per analizzare e classificare automaticamente, secondo il loro contenuto, le richieste ricevute dai clienti (tipicamente email) e distribuirle ai destinatari designati. Generazione automatica di risposte con o senza approvazione dell’operatore.
I benefici
- Uso immediato: nessuna necessità di riorganizzare gli archivi e nessuna necessità di addestramento per la classificazione della documentazione.
- Riconoscimento di sinonimie: importante quando si cercano documenti redatti da altri (usando i termini differenti per la stessa cosa); cross-language retrieval.
- Similarity search: per l’individuazione della conoscenza esistente (un lavoro/attività già fatta in passato o presso altre sedi); funzione cruciale nella ricerca di brevetti e nella economic intelligence.
- Classificazione automatica: overview tematica per clustering di contenuti; classificazione automatica dei documenti e generazione di abstract.
Performance best of class
InfoCodex KM è basato su l‘application builder WIDAS (Web-enabled Information Delivery and Analysis System) che garantisce performance per l‘organizzazione di milioni di documenti ed è stato premiato al i-expo Paris 2006 come “best economic intelligence tool“.
Casi d’uso
Ads Matching nell’Online Advertising
La combinazione ideale fra annuncio pubblicitario e contenuto web.
Abbinare, selezionando da un ampio numero di web-annunci pubblicitari, quello che meglio si addice al contenuto della pagina web o all’interesse personale del visitatore, è di importanza capitale per generare alti valori di click through
Le contestualizzazioni basate su keyword sono piuttosto limitanti, sia per chi fa pubblicità (che vorrebbe vedere apparire l’annuncio nel “posto” giusto) e sia per chi “clicka” attraverso la pubblicità (che è interessato solo a quegli annunci collegati alla sua ricerca), soprattutto in un contesto globale e multilingue quale è Internet.
Matching fra Job Descriptions e Candidature (CV)
Per una selezione del personale basata su un efficace e efficiente matching fra job description e CV di candidati. Spesso la descrizione di una posizione di lavoro e i CV sono strutturati in maniera diversa ed usano differenti terminologie e possono essere anche in lingue diverse.
Trovare il miglior candidato può diventare una attività time consuming, ma va fatta, in quanto imprescindibile ed essenziale per una adeguata selezione. Trovarlo fra centinaia o migliaia di CV (candidature) può essere agevolato da una soluzione in grado di analizzare in maniera automatica la corrispondenza fra la posizione e le candidature.
Market Intelligence e monitor per gare d’appalto
Un costante monitoraggio del mercato per identificare e riconoscere i nuovi trend negli specifici ambiti di interesse così come le informazioni su bandi di gara pubblici e privati al fine di agire e rispondere alle domande in maniera sollecita e tempestiva, sono fattori chiave.
Tutto ciò dovrebbe essere portato a termine con costi ridotti al minimo e senza l’impiego di un vasto numero di risorse umane per la raccolta, analisi e definizione dell’opportunità.