Formazione manageriale e coaching

.

IN EVIDENZA

Cerchiamo 10 persone coraggiose … dieci, e non più di dieci … disposte a lasciarsi dietro certezze, bisogni, problemi ed affini, per una settimana a Lanzarote immersi nella natura incontaminata di una delle isole dell’eterna primavera, dove affrontare un viaggio alla scoperta del proprio potere e di ciò che esso può rappresentare.

Life Power
Scopri ed utilizza al meglio il tuo Potere Personale

————————

“Se sento, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, comprendo”
Confucio 451 a.c

Il concetto di “competenza” non è solo legato al “fare” (padronanza di metodi e della conoscenza di tematiche professionali) ma anche allo “stare” (l’insieme di capacità di relazione che consentono al singolo di interagire nella comunità-azienda).

Scopri l’offerta formativa e consulenziale

Il raggiungimento del successo delle organizzazioni oggi richiede doti eccezionali di lavoro di gruppo e cooperazione. Quando le persone lavorano insieme in maniera cooperativa l’effetto è straordinario: produttività, innovazione, qualità e soddisfazione personale sono tutti elementi che vengono sviluppati naturalmente. Un team però non diventa tale solo perché è stato formato da qualcuno. Un gruppo di lavoro diventa un team efficace a seconda delle capacità di comunicazione e di leadership di ogni membro, sia nello staff che nel management.

InfoKnowledge supporta i clienti nel:

  • determinare il gap tra competenze esistenti e necessarie e per definire piani di sviluppo articolando interventi di formazione e coaching;
  • “fare”: progettare ed erogare interventi formativi relativi alle principali aree funzionali dell’azienda (governo dei processi ed organizzazione, performance management, pianificazione e controllo direzionale, gestione della conoscenza, ecc.);
  • “stare”: progettare ed erogare interventi formativi relativi al mondo dei comportamenti organizzativi (leadership, teambuilding, comunicazione efficace, problem solving, motivazione, creatività, ecc.);
  • “verificare”: monitoriaggio dell’efficacia delle attività formative.

Metodologia

La filosofia portante dell’assetto metodologico nei progetti di formazione manageriale è quella dell’apprendere svolgendo attività concrete facendo riferimento alla personale e diretta esperienza.

Tale impianto metodologico, attraverso il ricorso all’esperienzialità el’interazione spinta con i partecipanti,  rende l’apprendimento più incisivo rispetto ad una didattica più “teorica”.

L’efficacia degli interventi e percorsi formativi è misurata da come i partecipanti memorizzano ciò che apprendono e da come applicheranno quanto appreso, nelle loro attività quotidiane.

Questo metodologia si fonda sul “ciclo di apprendimento” di Kolb e sulla premessa che si apprenda più nel fare che nel seguire una lezione o nel leggere un libro:

  1. partecipazione attiva alle esercitazioni pratiche di gruppo;
  2. analisi delle attività svolte;
  3. generalizzazione e teorizzazione delle esperienze;
  4. raggiungimento di punti di apprendimento utili per ulteriori esperienze e/o per l’attività lavorativa.

La filosofia portante dell’assetto metodologico proposto nel progetto è quella dell’apprendere attivandosi in processi mentali ed operativi, accedendo al potenziale insito dentro ciascuno di noi, attingendo alle proprie esperienze, scavalcando schemi; oltre le proprie convinzioni. Apertura mentale, coinvolgimento emotivo e stimolo/sviluppo delle competenze manageriali caratterizzano quindi gli interventi formativi proposti da InfoKnowledge ai suoi clienti.

InfoKnowledge studia e concepisce gli interventi formativi come elemento di più ampi percorsi di crescita personale ed organizzativa.

Le attività formative si possono svolgere nei classici ambienti d’aula cosi come in outdoor.

Coaching

“L’obiettivo del coaching è quello di facilitare cambiamenti nella sfera cognitiva, emotiva e comportamentale dell’individuo in funzione del raggiungimento di obiettivi specifici o di miglioramenti specifici di performance”
Douglas & McCauley, 1999

Le attività di coaching si caratterizzano per l’utilizzo di diversi approcci e strumenti in base alle richieste del cliente e le caratteristiche dell’organizzazione di cui fa parte.

Il coaching si basa su alcuni assiomi:

1. se esiste un problema esiste la soluzione;
2. la soluzione sta nell’azione (e successiva riflessione);
3. la chiave della soluzione è a portata di mano dell’individuo, basta che sappia vederla;
4. le risorse necessarie sono già possedute dall’individuo.

InfoKnowledge aiuta a sviluppare ed ottimizzare competenze e caratteristiche personali per mettere in atto performance efficaci e competitive, aiuta a liberare le potenzialità di una persona, perché riesca a portare al massimo il proprio rendimento, aiutandola ad apprendere piuttosto che impartendole insegnamenti.

Si parte dall’individuo e dalle sue risorse come base su cui costruire nuove modalità per migliorare il presente, il coaching diventa un valido supporto per migliorare la propria efficacia, la gestione del tempo, dello stress, e di tutti quei fattori che volti in chiave positiva possono aumentare il benessere dell’individuo e le sue capacità di leadership.

Attraverso il coaching l’individuo/persona/gruppo viene supportato nell’intraprendere un processo di cambiamento comportamentale partendo da uno “stato attuale” per arrivare ad uno “stato desiderato”.

Coaching per …

  • un cambiamento organizzativo delle persone e dei gruppi;
  • definizione e analisi delle problematiche personali e di lavoro;
  • ricerca di soluzioni con un nuovo approccio sistemico;
  • intervenire sulle aree del problem-solving, del team building e della mediazione;
  • sviluppare le capacità manageriali, organizzative, gestionali, relazionali ed intellettuali;
  • express yourself;
  • pensare in modo creativo per comprendere le realtà personali e di lavoro;
  • sviluppare il capitale umano, intellettuale, relazionale ed organizzativo dell’azienda.

Cosa hanno detto

“Un salutone dal vostro compagno di sventure e ovviamente dopo il corso di VITTORIE”

“Ci sei mancato gli ultimi due giorni, e non ho neanche avuto l’opportunità per ringraziarti delle tue famose pillole di saggezza”

“Siete tutti più autonomi????”
“Autonomi è il nostro secondo nome dopo questo corso…”